La Casa Museo dell’Apicoltura conosciuta anche col nome di Casa “do’ Fascitraru” , racconta la storia dell’apicoltura sortinese, attraverso antichi strumenti di lavoro presenti nell’abitazione.
Il fascitraru nel dialetto sortinese sta ad indicare l’apicoltore, colui che si occupava della lavorazione del miele.
Il museo è una testimonianza del passato, esso richiama alle antiche tradizioni legate all’apicoltura e al prodotto per cui il paese di Sortino è conosciuto: il miele.
Tipologia
Casa museo / entografico
Orari di apertura
E’ possibile concordare l’orario della visita al momento della prenotazione, da fare telefonicamente o per e-mail.
Tel. 0931/952992; 333/9003816.
email: [email protected]
Capolavoro del museo
Viene ripercorsa la produzione del miele, visitando il luogo di lavoro nonché abitazione dell’apicoltore.
Si possono osservare diversi strumenti di lavoro che venivano realizzati a mano con rami di legno, materiale facilmente reperibile all’epoca.
Informazioni sui biglietti
Il costo del biglietto è di €2,00 a persona.
Breve descrizione del museo
La Casa Museo dell’Apicoltura è strutturata in modo tale da ricreare alla perfezione le antiche case degli apicoltori di Sortino, i quali si occupavano della produzione del miele. L’edificio si divide in vari settori, ognuno dei quali ben allestito con tutti gli strumenti dell’epoca.
Attraverso le visite guidate viene mostrato come i mastri fascitrari costruivano le arnie con la ferula, caratteristico legno poroso e leggero.
Viene anche illustrato come veniva effettuata la smielatura dei favi.
In ogni angolo della Casa Museo dell’Apicoltura è possibile trovare anche le tipiche giare siciliane, le quali venivano utilizzate per la conservazione del miele in attesa di essere venduto.
Come arrivare
La Casa Museo dell’Apicoltura è situata nel centro storico di Sortino, un paese ricco di importanti luoghi d’interesse tra cui possibile la Chiesa di Santa Sofia, e altri musei, come l’Antiquarium Medievale e il Museo dell’Opera dei Pupi.
Raggiungere Sortino è davvero semplicissimo, vista la presenza delle Strade Provinciali 9, 28, 30 e 54, le quali vengono attraversate anche dagli autobus delle autolinee siciliane.
Passando prima per Siracusa, si può arrivare in questo territorio anche tramite la sua Stazione Ferroviaria e col suo Porto.
Arrivando da ancor più lontano si può raggiungere, tramite aereo, l’Aeroporto Fontanarossa di Catania, distante giusto 50 km da Sortino.
Foto Credits: Giuseppe Cianci
L'approdo di Ulisse Corrado
HotelUn luogo magico pieno di relax, tradizioni e folklore locale e buona cucina. Unicum: una spiaggia privata dove prendersi il sole lontano dalla folla e da sguardi indiscreti.€ 40 per notte- € 50 a partire daper notte
Brezza marina (junior suite) Matteo
Hotelcamera con letto matrimoniale con terrazzo vista mare, ampia 24 mq con aria condizionata, wi-fi, pet friendly di piccola/media taglia.">€ 50 per notteper notteChambre double (Denise)
HotelVuoi davvero sentirti in vacanza? Scegli questa tipologia di camera e potrai godere di una fantastica vista sul mare in ogni momento della giornata. Potrai trascorrere momenti intimi con sottofondo delle onde del mare che si infrangono.€ 50 per notteA partire da- € 50 a partire daper notte
- € 50 A partire daper notte
Camera Junior Suite (Giovanni C.)
HotelCamera Matrimoniale con vista bosco. Per soggiornare in totale relax!€ 50 A partire daper notte- ">€ 50 per notte
Alcova - Love Room - Junior Suite (Luca)
HotelCamera matrimoniale licenziosa: 70 mq di sensazioni intense!€ 50 a partire daper notte- ">€ 50 a partire daper notte
- € 65 a partire daper notte
- € 89 a partire daper notte
">
€ 119 questa tipologia di camera è disponibile a partire da:Camere del Poeta (Amalia)
HotelLe Camere del Poeta sono un'autentica villa siciliana dell'Ottocento: luminosa ed ariosa ad uso esclusivo.€ 125 escluse tasse di soggiorno per notte- € 140 per camera e per notte
Suite Chalet Alessandra
HotelUna Suite Chalet panoramica dedicata interamente alla coppia con ampi spazi e vedute sulle montagne.€ 200 a partire daa notte
Scrivi un commento