Nel centro storico di Catania, poco distante da piazza Duomo, sorge la Casa Museo di Giovanni Verga maestro del Verismo italiano.
L’appartamento che si trova al secondo piano di un palazzo del tardo Settecento, dal 1940 è stato dichiarato monumento nazionale e dopo la morte dell’ultimo erede dello scrittore, nel 1980 l’edificio venne acquistato dalla Regione Siciliana, avviandone i lavori di restauro e riqualificazione per l’apertura al pubblico.
Oggi la casa natale di Verga è sede del Museo Regionale che accoglie la biblioteca e gli arredi originali.
Orari
Lunedì- Sabato 8:30-13:00
Domenica chiuso
Indirizzo
Via Sant’Anna 8, Catania
La casa di Verga sorge nel cuore della Catania barocca, con edificio impiantato su parte delle strutture preesistenti del piccolo convento dei “Padri Trinitari della redenzione dei Captivi” che, proprio alla fine del XVIII secolo, vennero soppressi. A quel punto il Convento di Sant’Anna passò prima nelle mani del Regio demanio e poi venduto agli antenati dello scrittore.
Ad oggi la casa si colloca in via Sant’Anna, di fronte la Badia di santa Chiara, precedente convento di monache di clausura, la cui vita ispirò la stesura del romanzo Storia di una Capinera.
Benché la costruzione sia tardo settecentesca, l’arredamento dell’abitazione di Giovanni Verga è chiaramente del tardo ottocento.

Novelle Rusticane, I edizione
Appena saliti all’appartamento, si visita uno spazio unico dove sono collocate delle teche contenenti, oltre che riviste illustrate con la novella Fantasticheria, stampe e ritagli di giornali dell’epoca, alcune prime edizioni, come per esempio quelle di Novelle Rusticane.

G. Sciuti, Eruzione dell’Etna del 1852
Le Sale
La Biblioteca
Segue la biblioteca dello scrittore, completamente catalogata. I numerosi libri collezionati presentano le iniziali del padrone di casa, mostrandoci le sue letture nonché i suoi interessi culturali.
Inoltre questo luogo testimonia i legami che Verga strinse con autori anche molto distanti da lui, non solo fisicamente ma anche per atteggiamenti culturali. Sono presenti infatti volumi con bellissime dediche a lui indirizzate.
Le librerie sono state realizzate su misura e per volontà del letterato con legno di noce proveniente dagli alberi della tenuta di famiglia di Tébidi, a Vizzini.
Giovanni Verga viene descritto come un uomo schivo, tutt’altro che mondano, restio anche a posare per un tempo prolungato. Per tale ragione oggi si posseggono pochi ritratti del grande scrittore: uno, però, è custodito proprio all’interno della libreria della Casa Museo. L’autore è il pittore veneto Amedeo Bianchi, nato alla fine dell’Ottocento, che conosceva direttamente lo scrittore poi rappresentato. Secondo quando riferito da Saverio Fiducia in un articolo del 1931, il ritratto a olio venne realizzato nel 1913
La Camera da Pranzo
La stanza da pranzo, di stile ubertino e dai legni chiari, custodisce il tavolino utilizzato per il primo allestimento teatrale della Cavalleria rusticana ed il vassoio donato al Verga dalla grande interprete della rappresentazione del 1884, Eleonora Duse.
Inoltre presente un quadro simbolista del catanese Calcedonio Reina che qui riprende il tema della sensualità legata alla morte.

La Camera da Letto
Nella camera da letto si riscontrano diverse rappresentazioni degli avi di Verga, tra cui uno che riprende la tipologia dei ritratti siciliani dell’Ottocento, ed anche un ritratto fotografico, poi ritoccato a mano, del fotografo Grita.
Pochi passi e ci si trova in un altro ambiente che, come gli altri, ha mantenuto gli arredi e la tappezzeria originari. Decorano le pareti fotografie anche pitture del Rinascimento e ritratti a figura intera di tradizione fiamminga.
Segue una camera da letto riservata agli ospiti, gli stessi che il Verga desiderava deliziare anche con la presenza di incisioni, regalate dagli amici e di cui era appassionato (vedi foto accanto, incisione dell’artista catanese Francesco Di Bartolo) .
Sarà proprio nella sua camera da letto che Giovanni Verga si spegnerà all’età di ottantadue anni il 27 gennaio 1922. Dopo un ventennio trascorso a Milano (seppur caratterizzato da diversi ritorni in Sicilia), lo scrittore tornò definitivamente nel capoluogo etneo, per poi morire in questa camera da letto.
Come raggiungerci
Arrivare alla Casa Museo di Giovanni Verga è molto semplice. Si trova in Via Sant’Anna, una piccola arteria tra Via Vittorio Emanuele II e Via Giuseppe Garibaldi, quindi nel centro storico di Catania, distante circa 300 metri da Piazza del Duomo di Catania e da Via Etnea. È possibile arrivare alla Casa Museo in diversi modi, grazie alla posizione centrale. Tramite gli autobus di AMT Catania, con le linee 556, 902 e 927, si arriva in prossimità di Via Sant’Anna. Con la Metropolitana di Catania si arriva a Piazza Stesicoro per poi percorrere il tratto sud di Via Etnea fino alla Casa Museo Giovanni Verga. Chi arriva a Catania in treno può fermarsi alla stazione ferroviaria Catania Centrale, raggiungibile dalla linea R/RV. Trattandosi di una zona centrale, è possibile raggiungere la Casa di Giovanni Verga anche in automobile e Taxi, partendo da qualsiasi punto della città.
Verga e il Verismo: luoghi da conoscere
Museo Casa del Nespolo
Via Arc. De Maria, Aci Castello
Museo immaginario Verghiano
Il progetto museale Immaginario Verghiano ha come obiettivo il recupero, la valorizzazione e la restituzione ad un’ampia utenza locale, nazionale ed internazionale del patrimonio di immagini fotografiche e cinematografiche del mondo verghiano.
Salita Vespucci, 5 – Vizzini (CT)
Casa museo Luigi Capuana
Collocato nel palazzo Capuana, casa natale di Luigi Capuana (1839-1915), il museo custodisce i manoscritti, le opere a stampa, la biblioteca, i mobili e i quadri appartenuti allo scrittore. Particolarmente interessanti sono i carteggi con intellettuali e scrittori coevi, tra cui Giovanni Verga.
Via Romano, 16, 95044 Mineo CT
Fonte Foto e video:
https://it.wikipedia.org/wiki/Casa_museo_Giovanni_Verga
https://www.beniculturali.it/luogo/casa-museo-giovanni-verga
https://www.la7.it/artbox/video/la-casa-di-giovanni-verga-a-catania-instart-di-roberto-celestri-28-10-2022-457725
Scrivi un commento