logo casa della memoria del poeta Vann'Antò

Una casa – Un poeta – Un territorio

Una Casa

La casa del poeta Vann’Antò fu abitata dal 1919 al 1955.

Si trova al piano nobile di un’autentica masseria ottocentesca a Ragusa. Essa è posta a mezza via tra la città e il mare, in un’area quasi immutata, piantumata a carrubi e ulivi.

La masseria fa parte di un gruppo di ville ognuna con i propri spazi agricoli, sorte l’una addossata alle altre. Di questo piccolo borgo – caso rarissimo in Sicilia – erano proprietari le migliori famiglie del tempo.

Un Poeta

Presso la casa del poeta Vann’Antò potrete conoscere

il poeta e l’uomo, perché l’uno non è separato dall’altro.

Le sue vicende personali si colgono nelle sue opere

certamente, ma un poeta non è solo uno che scrive:

è una figura a tuttotondo con i suoi valori, difetti

e peculiarità.

Potrete conoscere la sua storia, i suoi scritti – fra i quali,

la Balza Futurista – attraverso foto, oggetti, pannelli

e qr code.

Un Territorio

La bellezza di un territorio dei suoi usi, delle tradizioni,

dei mestieri.

Potrete fare esperienze presso la casa del poeta

Vann’Antò per scoprire: i modi di dire e di fare, dei

nostri avi, per imparare un “modo di fare”.

Vivrete i valori e l’identità del luogo quali generatori di

poesia. Si possono fare attività per grandi e piccini.

Il poeta dialettale Vann’Antò nacque a Ragusa nel 1891, morì a Messina nel 1960. Fu un uomo straordinario… da figlio di “piciaruolo” a professore universitario, fino a provveditore agli studi.

Lui fu redattore (e scrittore) dellaBalza Futurista di Marinetti qui presente. Scrisse della vita di trincea – lui fante durante la prima guerra mondiale –  e libri scolastici, per dare ai giovani valori.

il poeta Vann'Antò e la moglie Caterina Licitra

Vann’Antò, la vita d’un uomo dalle molte anime

Versoliberista, Futurista,

Fante, Insegnante,

Traduttore,

Militante culturale.

Scrisse dei contadini e dei minatori, che hanno plasmato questi altipiani dalle viscere sostenendone il dialetto; fu premiato per la poesia “La cartullina”. 

Fu traduttore, recensore e curatore di mostre quando aveva per amici: Pugliatti, Quasimodo, La Pira, Pignato, Biazzo, D’Anna, Sirugo, Saitta, Sciascia, Guttuso, Miligi. Lui era Vann’Antò; e salutava così: “Viva la poesia!”

Qui natura, poesia e storia si fondono

Tre elementi, tre percorsi tematici, tre diverse prospettive per un unico genius loci: la bellezza

tavolo/studio della casa del poeta Vann'Antò

Cerchi un museo e trovi una casa

Prenotando una visita museale avrete una visita esclusiva dove gli eredi vi accompagneranno. Il racconto sarà supportato da ricchi pannelli e grazie al collegamento wi-fi – con il tuo device – potrete avere approfondimenti mediante QR-code.

Inoltre, vedrete la “Balza Futurista” di Marinetti (rarissima da trovare) e gli arredi originali che mostrano la vita quotidiana del poeta.

Per un’ora circa vi sentirete a casa.

fsgdjfgklhl jgkhl

PRENOTA VISITA

il dammuso della casa del poeta Vann'Antò

Il Dam-Museo

Un po’ dammuso, un po’ museo. Ecco cosa è diventato lo spazio del dammuso (ovvero del magazzino): si è ricreato la casa dei massari, ovvero dei contadini. L’attuale allestimento etnografico permette di comprenderne la vita e le attività del tempo. Tutto ruota intorno alle fasi della panificazione che è da sempre l’elemento base per il sostentamento quotidiano.

Per scoprire usi e mestieri, modi di dire, riti e preghiere.

Durata: 15/20 minuti.

fsgdjfgklhl jgkhl

PRENOTA VISITA

l'orto della casa del poeta Vann'Antò

La storia tra le foglie

Orto, ma anche un po’ giardino. Ci sono ancora, a distanza di più di mezzo secolo, gli iris, i gladioli africani e l’acanto ai piedi dei mandorli centenari.

Le colture del tempo del poeta erano: ceci, piselli e fave.
Ma durante la II Guerra, ci fu una ‘‘new entry.’’ Infatti dei soldati tedeschi presero possesso della casa vicina ed insegnarono ai nostri contadini la coltivazione delle patate. Un’interessante documentazione fotografica è ancora disponibile.

20/30 minuti la durata.

fsgdjfgklhl jgkhl

PRENOTA VISITA

Attività in corso

Le varie attività in corso presso la casa del poeta Vann’Antò, sia le visite guidate, sono calibrate per piccoli gruppi.

Le esperienze (strutturate in mini-corsi)

Proponiamo sono di natura diversa, spaziano dall’area letteraria a quella della ri-scoperta dei gesti antichi, fino agli aspetti più giocosi, senza lasciare indietro l’ecologia

Scrittura creativa   Poesia futurista   Cesteria    Tessitura    Pittura   Riconoscimento flora e fauna locale    Gesti antichi (panificazione, tintura fibre naturali)     Laboratori di ecologia    Sapori & Saperi    Giochi, Balli tradizionali.

Attività in programma

Prossimamente saranno aperti gli “archivi naturali”, cioè quei luoghi dell’antica masseria che per loro “natura” sono degli archivi: il museo etnografico e il giardino storico

Essi raccolgono in sé pezzi del tempo passato, delle nostre radici. Scopriremo insieme gli usi degli strumenti e la natura che li prodotti.

Dove

SP 60 Km 9.60 C. da Costa s.n. – 97100 – Ragusa (RG)

Coordinate GPS: 14°35’50.42’’ Est  36°52’10.9’’ Nord

Apertura

Dal lunedì alla domenica, dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00

Info e prenotazioni

 (solo whatsapp) al: +39 328 708 8057