Il museo Archeologico Paolo Orsi è la chiave per capire la storia delle dominazioni in Sicilia. Dagli albori delle tracce dell’uomo in Sicilia, ai Siculi Elimi e Sicani ai Greci senza trascurare i rapporti con tutte le popolazioni che hanno dominato il Mediterraneo.

Dove si trova

Viale Teocrito, 66 Villa Landolina, 96100, Siracusa.

Il Museo si trova di fronte l’ingresso del santuario della Madonnina delle lacrime, la cui cupola è ben visibile sin dalla distanza, 800 mt a est dal Parco Archeologico della Neapolis.

Orari

9.00-18.00

Costi

Info e prenotazioni:

Capolavoro

Rimarchevole l’esposizione di pregevoli coni anche da donazioni private, che fa del museo Paolo Orsi tappa e meta irrinunciabili di Siracusa Capitale della Cultura 2024, come si evince dal logo della candidatura.

A partire dalla fine del VI sec. a.C fino al periodo Borbonico. Autentici capolavori le monete dei maestri incisori quali Kimon, Euanetos, Eumenes, Frigillo. I famosi decadrammi con la rappresentazione della Panoplia e le emissioni auree con Eracle che strozza il leone. Sono, inoltre, esposti numerosi tesoretti provenienti dalle collezioni Pennisi, Gagliardi, Pugliatti ed una ricca e significativa scelta di oreficerie dall’Età Protostorica fino ad Età Moderna.

Un Museo come mappa

Vi diciamo cosa bisogna sapere per cercare, per capire la vera storia della Sicilia greca e pre greca, al Museo Paolo Orsi.

Il museo Archeologico Paolo Orsi è la chiave per capire la storia delle dominazioni in Sicilia.

Le aree sono dedicate al Paleolitico e Mesolitico seguite da Neolitico, età del bronzo antico caratterizzata dalla Cultura del Castelluccio, la Media Età del Bronzo caratterizzata dalla cultura di Thapsos e da quella della Tarda Età del Bronzo e del Ferro durante le quali si ebbe l’evoluzione della Cultura di Pantalica, Periodo Greco e Romano. Seguono varie testimonianze riguardo le altre colonie greche della Sicilia: Naxos, Milazzo, Zancle-Messina, Katane-Catania, Lentini. Largo spazio e’ dato a Megara Hyblea. Seguono le subcolonie di Siracusa e i centri indigeni ellenizzati.

Descrizione

Oggi oggetto di restyling della luce grazie alle vetrate sul tetto e sulle pareti dei padiglioni, la nuova versione eco friendly del museo offre uno spazio dedicato ai servizi di ristoro.

Da prima di Archia Ecista ai tiranni, la democrazia e l’avvento di Roma nella storia dell’isola, presenti reperti dall’eta del bronzo alla magna Grecia successivi, con reperti trovati nelle varie località della Sicilia dal grande archeologo mecenate Paolo Orsi.

Al Museo Paolo Orsi la storia di Ortigia, e delle colonie della Magna Grecia.

Akrai, Casmene, Kamarina, Netum, Abolla, Akragas, Gela, Selinunte.

Da e per via Elorina un pellegrinaggio lungo i secoli.

Da Ortigia alla terraferma  con la creazione dei quartieri di Epipoli, Acradina, Tyche, Neapolis.

Gli eroi, le muse e i miti senza tralasciare il quotidiano, la vita, la morte.

Un paradiso per i numismatici. Siracusa città del Mito e del potere nella Magna Grecia raccontato attraverso coni di pregio.

Photo credit Lucia Angelico