Obsculta – Il Museo Benedettino a Ragusa Ibla
Un Itinerario storico e spirituale all’interno del Monastero Benedettino di San Giuseppe a Ragusa Ibla. Si tratta di un piccolo ma suggestivo percorso espositivo dentro il Monastero nel quale si raccontano, attraverso documenti e oggetti, i fatti salienti della storia del monastero e la vita spirituale della comunità monastica che lo abita.
Il Museo
Lo spazio espositivo è diviso in quattro sezioni: le prime tre dedicate alla storia e alla spiritualità del Monastero, la quarta alla vita quotidiana delle monache benedettine dell’adorazione perpetua del ss. sacramento che si svolge nell’Ora-Adora et Labora.
La clausura è la caratteristica della vita monastica rispetto ad altre forme di vita religiosa. Come i primi monaci scelsero la solitudine nel deserto, per imitare Cristo nella sua relazione col Padre, così le monache si ritirano in un luogo riservato, per realizzare il dialogo di Cristo col Padre.
La Storia
Le origini del Monastero
Il Terremoto
Il terremoto del 1693, oltre a distruggere materialmente il monastero e la chiesa, incrina anche la solidità della comunità monastica, che di fatto viene in larga parte a disperdersi: molte monache infatti fanno ritorno alle loro famiglie di origine, dove spesso finiscono per restare.
Ma alcune rimangono, decise ad affrontare le difficoltà e a far rinascere il monastero: si fanno costruire una baracca di legno come abitazione ed una piccola cappella in muratura a secco come chiesa, e lì continuano la vita monastica tra stenti e sofferenze, in attesa di poter ricostruire i fabbricati, il che avverrà con la costruzione della nuova chiesa.
La situazione di precarietà si protrae sino al 1718, quando sono presenti in monastero solo due monache, la badessa Angela Maria Arezzo e la sorella.
È in quell’anno però che le cose iniziano a cambiare: il Vescovo Asdrubale Termini manda da Siracusa tre nuove monache a sostenere le due religiose rimaste. Queste, nel giro di pochi anni e grazie al sostegno del nuovo Vescovo Tommaso Marino, riescono a rimettere in sesto i capitali del monastero potendo così provvedere alla sua riedificazione.
Reperti Storici
MONASTERO DELLE BENEDETTINE DEL SS. SACRAMENTO
CHIESA DI SAN GIUSEPPE
piazza Pola – 97100 Ragusa Ibla
La chiesa rimane aperta al pubblico tutti i giorni per la partecipazione alla liturgia e l’adorazione eucaristica nei seguenti orari:
mattina: dalle ore 7.30 alle ore 12.00
pomeriggio: dalle ore 15,00 alle ore 18,00 (settembre – giugno)
pomeriggio: dalle ore 15,00 alle ore 19,00 (luglio – agosto)
Il SS. Sacramento viene esposto ogni giorno per tutto il giorno.
Scrivi un commento