Il Museo dei Viaggiatori in Sicilia ha sede nel palazzo seicentesco di via Maestranza, nel centro storico della città di Palazzolo Acreide, inserita a partire dal 2002 nell’Heritage Word List dell’Unesco, insieme ad altre nove città tardobarocche del Val di Noto.

Tipologia

Museo sul Viaggio e sui Viaggiatori in Sicilia tra ‘500 e ‘800. Collezionismo. Incisioni. Mappe e carte sulla Sicilia. Testi antichi.

Orari

Dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle  13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

Lunedì chiuso.

Capolavoro

De rebus Siculis decades duae, nunc primum in lucem editae, il testo di Tommaso Fazello

Tra i libri antichi e rari conservati nel Museo, l’opera più preziosa è la cinquecentina del testo De rebus Siculis decades duae, nunc primum in lucem editae, scritto da Tommaso Fazello e pubblicata a Palermo, nel 1558.

L’opera fu scritta in lingua latina, ed è divisa in due parti: nella prima deca, l’autore descrisse la geografia e la topografia antica e moderna della Sicilia, nella seconda deca, Fazello narrò la storia dell’Isola, dalle origini fino alla morte di Carlo V, nel 1558.

Il testo esposto è una prima edizione ed è in ottime condizioni, sul frontespizio reca lo stemma con l’aquila imperiale di Filippo II.

Ticket

2,50 €

Info e prenotazioni

Indirizzo

Palazzo Vaccaro – Via Maestranza, 5 Palazzolo Acreide (SR)

Contatto telefonico

è possibile contattare il Museo per informazioni e prenotazioni delle visite al seguente numero +393208348325

Pagina Facebook

sulla pagina è possibile visualizzare ulteriori informazioni sul Museo e sugli eventi

Email

[email protected]

Maggiori informazioni

A pochi passi da Piazza del Popolo con la scenografica chiesa dedicata a S. Sebastiano, si trova nei locali del seicentesco Palazzo Vaccaro, il Museo dei Viaggiatori in Sicilia.

Il Museo è aperto al pubblico dal 2008 ed è nato dai decennali studi della professoressa Francesca Gringeri Pantano e dal lavoro di ricerca svolto dall’associazione Centro Studi Jean Houel.

Il percorso museale si articola in due sale: nella sala maggiore si trova l’esposizione permanente di libri odeporici antichi, incisioni e mappe sulla Sicilia; nella sala attigua, o sala multimediale, viene proposto al visitatore il video su I Viaggiatori in Sicilia, inoltre, nella stessa è possibile ammirare una portantina ottocentesca.

L’esposizione comprende tre sezioni: la prima è suddivisa in tre sottosezioni che raccontano le varie tappe dei viaggi compiuti rispettivamente da Dominique Vivant Denon e da Jean Houel, nel territorio ibleo.

Gli itinerari vengono narrati attraverso alcune incisioni, affiancate da foto che mostrano l’attuale stato dei luoghi.

Nella seconda sezione sono esposte carte geografiche e mappe, raffiguranti l’isola siciliana, prodotte in Europa dalla seconda metà del ‘500 alla fine del ‘700.

Nell’ultima sezione, la terza, sono raccolti testi odeporici pubblicati tra la seconda metà del ‘500 e la fine dell’ ‘800 da importanti studiosi, storiografi e viaggiatori che descrissero la Sicilia.