Il Museo della Cattedrale San Giovanni Battista in Ragusa nacque il 7 novembre 1998, per la custodia di tele, statue, libri e oggetti di culto.
In origine il Museo della Cattedrale si trovava nella zona nord della canonica, posta dietro la Chiesa. Questa parte della canonica fu costruita nel XVIII secolo e probabilmente completata nel 1778. La costruzione si presenta con i caratteri del barocco specialmente nei due balconi rivolti a nord con mensole aggettanti, scolpite e con aperture rotonde e fascinose.

La nuova sede del Museo della Cattedrale di San Giovanni Battista in Ragusa

L’attività del Museo della Cattedrale iniziò fin dal 29/12/1997 con una serie di mostre ed esposizioni.
Nel 2004 divenne la nuova sede del Museo della Cattedrale Palazzo Galofaro, situata a pochi passi dalla Cattedrale di San Giovanni.

Palazzo Galofaro

Il Palazzo Galofaro a divenire il “Polo Culturale di Palazzo Galofaro”, oltre a ospitare il museo, ospita mostre e seminari

Itinerario

L’itinerario inizia dal periodo pre-terremoto fino ad arrivare all’istituzione della diocesi di Ragusa avvenuta nel 1950, ma soffermando anche l’attenzione verso l’antichissimo culto del patrono san Giovanni Battista. Un ‘ultima sezione dedicata alla mostra “Sicilia Antiqua”, caratterizzate da antiche mappe geografiche, dal cinquecento all’ottocento.

LE SALE

SALA I

La prima sala espone, oltre alla cassa reliquiaria di San Giorgio in avorio e legno intarsiato, realizzata da una nota Bottega veneziana nel XIV secolo e alla Pisside in argento del XIV secolo, un’edizione dei Commenti alla S. Scrittura di S. Agostino, stampata a Lione nel 1493 e una preziosissima Borsa di corporale del 1500.

mUSEO CATTEDRALE SAN GIOVANNI

SALA II

La seconda sala è destinata ad accogliere tutti gli oggetti di culto di San Giovanni Battista,
patrono della città di Ragusa, tra cui la cassa reliquiaria o “Arca Santa”, realizzata nel 1731, ove sono incorporati il piatto reliquiario con la testa del Battista del 1641, che custodisce un dente del Santo e il busto reliquiario di Santa Maddalena, del XVII secolo.

cattedrale museo san giovanni

SALA III e IV

La terza e la quarta sala custodiscono suppellettili d’altare e sacri arredi di epoca barocca, tra cui un Repositorio di fine Settecento e numerosi calici; pregevoli sono le 14 tele della Via Crucis del 1775, di Stedano Ragazi, restaurate di recente e restituite alla fruizione dei visitatori, in uno struggente racconto della passione di Cristo.

SALA VI

La sesta sala raccoglie tutti gli oggetti legati al culto della Madonna, tra cui spiccano una corona d’oro e un manto di statua della Madonna, del XIX secolo.

cattedrale museo san Giovanni

SALA VII

La settima sala raccoglie i più recenti oggetti sacri appositamente eseguiti negli anni Cinquanta,  tra cui anelli, croci episcopali e la Mitra preziosa di seta ricamata in oro del XIX secolo. Dipinti esposti,  oli su tela dei secoli XVIII e XIX, ritratti di benefattori del Museo e immagini di arte sacra: spicca il quadro San Crispino del 1933, del maestro ragusano Salvatore Cascone.

SALA VIII

L’ultima sala espone la mostra “SICILIA ANTIQUA”, una raccolta di carte geografiche e dipinti dell’isola siciliana, dal cinquecento all’ottocento, patrimonio della Fondazione Cesare e Doris Zipelli.
Rilevante è l’atlante di Giovanni Montecalerio del 1712, che riguarda le province religiose.

cattedrale museo san Giovanni
Cattedrale museo san Giovanni
cattedrale museo san Giovanni

CONTATTI

Sito : www.cattedralesangiovanni.it

Email: [email protected]

Tel.0932 621599

ORARI DI APERTURA/OPENING HOURS

LUN/MON   10.00/13.00 – 16.00/19.00

MAR/TUE    10.00/13.00 – 16.00/19.00

MER/WED  10.00/13.00 – 16.00/19.00

GIOV/THU  10.00/13.00 – 16.00/19.00

VEN/FRI      10.00/13.00 – 16.00/19.00

SAB/SAT      10.00/13.00 – 16.00/19.00