Il Sifilicomio “Tommaso Campailla”, Museo della Medicina di Modica  sorge all’interno di un edificio del XVII secolo che fu il primo ospedale della città, il “Santa Maria della Pietà”.

L’ospedale Santa Maria della Pietà divenne grazie a Tommaso Campailla, uno dei principali centri in Italia per la cura della sifilide. All’inizio del ‘700 egli realizzò infatti le cosiddette “Stufe mercuriali”, una terapia, allora innovativa, che dava sollievo a chi si contagiava di questa malattia, che fu definitivamente sconfitta due secoli dopo solo grazie alla scoperta della penicillina.

L’itinerario all’interno dell’edificio si struttura lungo quattro sale espositive: la Stanza delle “Botti”, lo Studio Medico, il Teatro Anatomico e il Museo della Medicina.

Il vecchio sifilicomio di Modica. Oggi sede del Museo della Medicina

Busto del Tommaso Campailla

Stufe mercuriali

Particolare della stanza delle botti

Stanza delle “Botti”

La stanza delle “Botti” è la parte più antica del museo, che testimonia concretamente il metodo di cura del Campailla. Qui troviamo le tre stufe mercuriali coperte da un’intelaiatura di legno provvista di tre porte; il malato doveva entrarvi sedendosi su uno sgabello dopodiché veniva chiusa la piccola porta che serviva per accedervi. Le stufe erano munite di due piccoli fori, in alto e alla base che permettevano di monitorare il paziente durante il processo e di inserire la dose di cinabro (minerale contenente solfuro di mercurio) e incenso dentro il braciere, così da sprigionare nell’aria i benèfici vapori della sostanza curativa.

Studio Medico

Arredato in stile ottocentesco, lo studio medico contiene una collezione di strumenti chirurgici e rappresenta un’importante testimonianza di ciò che dovevano essere le consuetudini mediche di allora.

Particolare dello studio medico

Teatro anatomico

Tavolo anatomico di calcare duro

Teatro Anatomico

Al piano inferiore, si trova il Teatro Anatomico, una sala dove gli allevi della Scuola Medica Modicana (XVII-XIX) esercitavano la dissezione cadaverica su di un ‘Tavolo anatomico’ in pietra di calcare duro, di cui ne restano solo tre in tutta Italia.

Museo delle Medicina

Chiude la visita il Museo della Medicina, una preziosa collezione di strumenti medici e chirurgici dell’800 e ‘900, tra cui un apparecchio per pneumotorace, un elettrocardiografo e un apparecchio per radioscopie.

Impreziosiscono la documentazione, foto d’epoca di volti e corpi di donne e uomini, testimonianze fotografiche dei danni inflitti dalla sifilide.

Strumenti chirurgici dell’800 e ‘900

Informazioni Utili

Indirizzo: Ex Ospedale Campailla – Piazza Campailla – Modica (RG)

Visite per appuntamento

Recapiti: Fondazione “Salvatore Calabrese”

Tel. 331 404 6571

e-mail: [email protected]

Facebook: Museo della Medicina Tommaso Campailla | Facebook

Biglietto: Intero € 2 – Ridotto € 1

Orari:

Lunedì: Chiuso

Dal Martedì al sabato:      16:00 – 19:00

Domenica:                         10:00 – 13:00