Il Museo dell‘Olio permette al visitatore di conoscere gli strumenti di uso comune dell’antica civiltà contadina legati alla produzione dell’olio d’oliva, punto di forza della città di Chiaramonte Gulfi.

Di grande pregio sono la macina ottocentesca in pietra calcarea e le tre presse, che a partire dal 1614 sino ai primi del novecento, ci mostrano quindi l’evoluzione delle macchine per la spremitura delle olive.

COSA FARE AL MUSEO

VISITE GUIDATE PER GRUPPI

È consentito l’accesso di gruppi fino ad un massimo di 10 partecipanti e un accompagnatore.

Il gruppo deve prima di tutto seguire le indicazioni del personale per un’adeguata logistica della visita che ha una durata di 1 ora.

Su richiesta, sono anche disponibili visite guidate in lingua Inglese e Spagnola.

I gruppi di minimo 5 persone hanno la possibilità di prenotare anche al di fuori degli orari di apertura.

VISITA CON DEGUSTAZIONE

Un meraviglioso viaggio all’interno del Museo dell’ Olio dove verranno illustrate, da guide locali esperte, le tradizioni che ruotano intorno alla pianta che ha reso celebre la città di Chiaramonte Gulfi.

Per completare questo viaggio nel migliore dei modi alle ore 12:00 o alle ore 18:00 si assaggerà il protagonista di questa meravigliosa storia servito con  “u pani i casa” anche questo tipico della zona.

h 11:00\17:00 Visita alla scoperta del Museo dell’Olio di Chiaramonte Gulfi

h 12:00\18:00 Degustazione offerta da aziende olivicole del territorio

OLTRE IL MUSEO

DAL TUO ALBERO ALLA TUA TAVOLA

All’interno del museo dell’olio è stato inaugurato nel 2021 un mini-frantoio comunale che permette ai bambini della scuola primaria di Chiaramonte Gulfi  di raccogliere, macinare e degustare l’ Oro Verde comunale.

MUSEO A MISURA DI BAMBINI

Una gita al museo per bambini dai 4 ai 12 anni, tra giochi e curiosità, oggi può essere divertente oltre che istruttiva.

Sarà un’occasione per vivere una bella esperienza creativa ed educativa

IL MUSEO TRA ARTE E POESIA

Nelle calde sere d’estate, nell’atrio del Palazzo Montesano, vivi un viaggio nella tradizione con letture di poesie di scrittori locali e mostre d’arte che raffigurano l’ulivo in tutti i suoi aspetti

Per ulteriori informazioni, sui costi e sulle modalità di prenotazione si pregano i gentili ospiti di CONTATTARCI!

ORARI DI APERTURA

 DAL 1 OTTOBRE AL 31 MAGGIO

Sab. , Dom.

10:00-13:30 / 15:00-18:00  

Mar. , Mer. ,  Giov. , Ven.

9:30-13:30 solo prenotazione per gruppi (min. 5 pp) 

Lun : Chiuso 

DAL 1 GIUGNO AL 30 SETTEMBRE 

Ven, Sab. , Dom. 

10:00-13:30 / 17:00-20:30

Mar. , Mer. ,  Giov. , Ven.

9:30-13:30 solo prenotazione per gruppi (min. 5 pp) 

Lun : Chiuso 

CLICCA SULLA NOSTRA MAPPA:

CONTATTACI

SEGUICI SUI SOCIAL

INFO E PRENOTAZIONI

In osservanza alle norme ANTI-COVID il numero massimo di visitatori è di 6 persone a visita.

per prenotare clicca qui: https://chiaramontemusei.quick360.it/contatti/

Michela LaterraAutore
Operatore Turistico, laureata in Lingue straniere e specializzata in Direzione Turistica
Attualmente allieva del corso in Hospitality Management dell’ITS Fondazione Archimede, sede di Ragusa.