Oggi al museo:

“La Marionettistica dei F.lli Napoli”

All image rights go to TripAdvisor.com
All image rights go to TripAdvisor.com
All image rights go to TripAdvisor.com

Museo e Antica Bottega del Puparo

La realizzazione dei pupi catanesi “di mestiere” investe una complessa serie di competenze, che vanno dall’intaglio dei pezzi del busto alla scultura e pittura della testa, dalla lavorazione dell’armatura ai lavori di sartoria.

È un’arte che nella famiglia Napoli si tramanda da più generazioni. Pippo Napoli aveva appreso fondamenti e tecniche di questa particolare forma di artigianato dagli antichi maestri ramaioli che nei primi decenni del Novecento sbalzavano le armature dei pupi da teatro, alti fino a m. 1,30. Di questi pupi ormai secolari, l’unico “mestiere” rimasto integro e completo è oggi custodito gelosamente dalla famiglia Napoli; che lo mette a disposizione nella loro bottega museo che si trova nel centro storico di Catania.

Contatti

Antica Bottega del Puparo
Via Reitano, 55 – 95121 – Catania – MAPPA

L’Antica Bottega dei Fratelli Napoli è visitabile su prenotazione.

Per informazioni, invia una mail a [email protected] o contattaci al (+39) 347 09 54 526

Le origini dell’Opera dei Pupi

Le marionette del Settecento venivano animate dall’alto per mezzo di una sottile asta metallica collegata alla testa attraverso uno snodo e per mezzo di più fili, che consentivano i movimenti delle braccia e delle gambe. In Sicilia, negli anni Trenta dell’Ottocento, un geniale artefice di cui ignoriamo il nome escogitò gli efficaci accorgimenti tecnici che trasformarono le marionette in pupi. Egli fece in modo che l’asta di metallo per il movimento della testa non fosse più collegata ad essa tramite uno snodo, ma la attraversasse dall’interno e – cosa ben più importante – sostituì il sottile filo per l’animazione del braccio destro con la robusta asta di metallo, caratteristica del pupo siciliano. Queste innovazioni tecniche consentirono di imprimere alle figure animate movimenti più rapidi, diretti e decisi, e perciò particolarmente efficaci per “imitare” sulla scena duelli e combattimenti, che tanta parte avevano nelle storie cavalleresche.

Rappresentazione d'epoca - © 2020 All rights reserved to La Marionettistica Fratelli Napoli

La Bottega

L’antica Bottega dei fratelli Napoli si trova nel centro storico di Catania, vicino al Castello Ursino e al mercato della Pescheria. Essa rappresenta un patrimonio di grande importanza storico – culturale per il territorio, poiché, dai tempi di Gaetano Napoli a oggi, qui vengono tramandati di generazione in generazione i “saperi della mano” e le regole di mestiere che consentono la realizzazione di tutti gli oggetti di artigianato artistico legati alla tradizione dell’Opera dei Pupi catanese.

Marco Napoli restaura un Pupo - All image rights go to TripAdvisor.com

Spettacoli

Intensa l’attività artistica e teatrale che, ormai da un secolo, la famiglia Napoli svolge in Sicilia e in giro per il mondo. Ricco è il repertorio: oltre a proporre spettacoli con recita a soggetto secondo la tradizione degli antichi canovacci, si rappresentano anche copioni distesi nei quali una più moderna drammaturgia dell’Opera dei Pupi tiene conto delle regole tradizionali della messinscena.

Repertorio

La sfida di Orlando e Don Chiaro

Il duello di Agricane e Orlando

La Rovenza incantata

Amore e follia di Orlando

A Valli (ovvero la morte dei paladini a Roncisvalle)

Guerrin Meschino

La natività di Gesù Bambino

La tragedia di Macbeth

L’oro dei Napoli

Marco Napoli restaura un Pupo - © 2020 All rights reserved to La Marionettistica Fratelli Napoli