Museo internazionale della pipa di Modica

Il museo internazionale della pipa di Modica è l’unico in questo settore aperto in Sicilia, nel Val di Noto.

La città di Modica è conosciuta per aver dato i natali a Tommaso Campailla ed al Nobel Salvatore Quasimodo.

Inoltre è inserita nella World Heritage List dell’UNESCO per il barocco.

Modica ora può vantarsi di essere pure una delle città con maggiore presenza museale.

Il Comune di Modica ha creduto fin da subito in questo ambizioso progetto.

A tal fine, è stato inserito in un’ottica di programmazione dell’attività di incremento turistico.

Un museo particolare, quello dedicato alla pipa.

Oggetto molto amato nel tempo dagli uomini e da famosi personaggi politici.

Senza tralasciare il detective più famoso al mondo: Sherlock Holmes.

Un museo contenente pipe uniche e di pregio prodotte dal maestro artigiano nisseno Salvatore Amorelli.

Amorelli produce delle pipe gioiello, mescola materiali preziosi, come la radica e il corno con diamanti, perle e oro.

Ragion per cui le sue pipe sono entrate a far parte della vita di personaggi importanti e delle loro collezioni private.

Le sue pipe sono apprezzate dal re saudita HH Abdullah Al-Saud e dall’ex presidente americano, Bill Clinton.

E anche dall’ex cancelliere tedesco Helmut Kohl e dal fumettista Milo Manara.

Una pipa di pregio, a suo tempo, è stata anche regalata a Sua Santità Giovanni Paolo II.

Un museo diverso dal solito e non convenzionale.

Offre infatti al visitatore una Unique Selling Proposition: quella di realizzare un percorso esperenziale.

Ovvero di cimentarsi a creare con le proprie mani una pipa personalizzata.

Decidendo poi se tenerla come ricordo o lasciarla in un’apposita area dedicata del museo.

Info e contatti:

Sede del Museo: Corso Garibaldi 58 – 97015 Modica (RG) – Sicilia

Biglietto di Ingresso: free

Orario di visita: contattare Ufficio Turismo per prenotare una visita +39 0932 759111

Come raggiungere il museo: https://www.tuttocitta.it/mappa/modica/corso-giuseppe-garibaldi-58