E’ un museo didattico-immersivo dedicato alla memoria dell’evento bellico che avviò l’Italia alla Liberazione dall’occupazione  e dalla dittatura fascista,raccontando fatti storici accaduti dal 10 Luglio al 8 Settembre 1943.

https://www.beniculturali.it/luogo/museo-storico-dello-sbarco-in-sicilia-1943

Museo dello sbarco in Sicilia a Catania presso le Ciminiere. Seconda guerra mondiale.

Un museo che riporta fatti  di storia militare avvenuti durante la seconda guerra mondiale in Sicilia, voluto per educare alla pace;sottolineando l’importanza del valore della liberta’ e del prezzo che ogni uomo deve pagare per conquistarla e mantenerla.

Esso è ricostruito in maniera assolutamente realistico,e contiene al suo interno armi e uniformi,filmati, fotografie, testimonianze,oggetti d’epoca, mappe, quotidiani, ricostruzioni di ambienti ‘immersive’,nonché cere esclusive raffiguranti personaggi emblematici del periodo di riferimento,tra cui Adolf Hitler, F.D. Roosvelt, W. Churchill, Vittorio Emanuele III, B. Mussolini,il Generale G. Castellano e il Comandante Bedell Smith.

Il percorso e l’impianto didattico ampliamente documentato accompagnano i visitatori attraverso un fantastico viaggio nel tempo.

Il museo è ubicato all’interno del polo museale Le Ciminiere di Catania, inaugurato nel dicembre 2002.

SBARCO IN SICILIA-CATANIA

La pace è il bene supremo.Dimenticarlo è una vera follia!

Papa Giovanni XXIII

Il Tour  al Museo storico dello sbarco in Sicilia alle Ciminiere di Catania

 Il tour ti immerge sin da subito nel  contesto storico e culturale rappresentato.

Molte sono le cose da osservare.Il percorso  comincia con la proiezone di un filmato di interesse civile e politico dell'epoca, che narra gli avvenimenti accaduti durante la seconda guerra mondiale.

Ci si avvia alla prima parte del museo dove ad attenderci c'è una  caratteristica piazzetta siciliana degli anni 20'-'40  viene qui  l'atmosfera si fa sempre piu' suggestiva