Palazzo Biscari

L’anima barocca più raffinata di Catania

Il palazzo dei Paternò Castello, Principi di Biscari è l’edificio, considerato ormai anche un museo, più importante e noto dell’architettura settecentesca a Catania. 

Il Palazzo sorge su un tratto delle mura cinquecentesche della Città e nasce qualche anno dopo il terremoto del 1693, che distrusse gran parte di Catania.

palazzo biscari catania barocco
palazzo biscari catania barocco
palazzo biscari catania barocco
Fonte immagini: sito ufficiale Palazzo Biscari

La parte più antica del palazzo fu costruita per volere di Ignazio, terzo principe di Biscari.

Egli affidò il progetto all’architetto Alonzo Di Benedetto.

Vincenzo, figlio di Ignazio, nel 1699, commissionò la decorazione dei sette splendidi finestroni affacciati sulla marina, opera dello scultore messinese Antonino Amato.

Tra i celebri visitatori del palazzo si ricorda soprattutto lo scrittore Johann Wolfgang Goethe che, nel corso del suo viaggio in Italia, venne ricevuto dal principe di Biscari il 3 maggio 1787, poco dopo la morte del padre Ignazio.

Fonte immagini: sito ufficiale Palazzo Biscari
“Fummo introdotti dal Principe il quale ci fece vedere la sua collezione di monete per un atto di deferenza speciale… Dopo aver dedicato a quest’esame un certo tempo, sempre troppo poco tuttavia, stavamo per congedarci, quando egli volle presentarci alla madre, nel cui appartamento erano esposti altri oggetti d’arte di più piccola dimensione…”.
– J. W. Goethe
Il più importante Palazzo privato di Catania e preziosa testimonianza del barocco siciliano.
I saloni affrescati ricchi di fascino ed eleganza, rappresentano uno splendido scenario per concerti, meeting, ricevimenti, serate di gala, sfilate di moda.

Questo magico palazzo è fonte di ispirazioni per numerosi artisti, cantanti e stilisti di fama internazionale.

Alcuni degli esempi principali sono il video clip dei Coldplay della canzone Violet Hill, girato proprio all’interno del Palazzo, la mostra degli abiti in stile barocco di Gianni Versace oppure le magnifiche foto di Aspassocongliartisti e le loro borse.

Gli affreschi sul soffitto mostrano la essenza barocca di casa Biscari e la volta del salone si apre al suo culmine con grande ballatoio che ne riprende il contorno ovale.

La Sala Rossa ospita ritratti dei personaggi più noti del museo di Casa Biscari.

Da questa ci si immette nel grande Salone principale, detto dell’Orchestra, magnifico esempio di rococò con influenze di gusto napoletano.

museo, palazzo biscari, barocca
museo, palazzo biscari, barocca

All’esterno l’edificio la facciata posteriore rivolta verso il mare risulta molto particolare.

E’ costituita da sette enormi vetrate che racchiudono sculture e decorazioni straordinarie.

AbbondanzaProsperitàFertilità e Saggezza sono i temi raffigurati nei gruppi allegorici delle decorazioni del prospetto esterno.

La facciata che si rivolge proprio sul mare è interamente decorata con grotteschi altorilievi.

Considerato dai visitatori un palazzo ricco e colmo di gusto.

Informazioni utili

Un museo dall’anima barocca a supporto degli eventi organizzati dai loro clienti possono

fornire o suggerire servizi, assistenza tecnica o logistica.

RICETTIVITA’

SALE

SERVIZI

DISTANZE

Ricevimenti: fino a 350 persone
Conferenze: fino a 200 persone
Visite appartamenti privati: fino a un massimo di 20 persone a volta

Quadreria: 70 persone
Delle angoliere: 70 persone
Salone: 200 persone

Area espositiva, guardaroba, hostess e steward, interpreti, reception, servizio catering, ADSL, impianto amplificazione, lavagne luminose, videoproiettori,  schermi per proiezioni, radio microfoni.

Aeroporto Internazionale Fontanarossa: 6 km
Stazione FS: 1 km
Autostrade: 2 km

Planimetrie

Fonte foto: sito ufficiale Palazzo Biscari

Contatti

Tel: +39 095 328 72 01
Lun. – Sab. 09.30 – 18:00

[email protected]
Informazioni Eventi

[email protected]
Informazioni Varie

[email protected]
Visite Guidate

Puoi contattarli per ricevere informazioni su visite di gruppo, l’organizzazione di eventi, mostre, interviste, segnalazioni o per specifiche esigenze. Risponderanno non appena possibile.

PALAZZO BISCARI: Via Museo Biscari, 10 – 95131 Catania
GPS: 37.502282 – 15.0904579

Dove si trova

Museo Palazzo Biscari si trova in prossimità della Cattedrale, di Via Crociferi, Teatro Bellini, Piazza Università,
Palazzo degli Elefanti, Via Etnea, Castello Ursino.